Gli articoli ideali per il blog sul sito aziendale: come strutturarli ed arricchirli

blog aziendale

Per promuovere la propria azienda e convincere le persone ad acquistare i prodotti o i servizi offerti, non bastano più qualche inserzione pubblicitaria o una vera e propria campagna televisiva con spot che tra l'altro possono venire a costare anche un bel po' di soldi. Oggi bisogna buttarsi nella "rete", ossia nel web, perché è lì che la gente maggiormente si informa e va a cercare quello che le serve. Per innescare una reazione a catena tra i consumatori, perché sono loro che per primi si fanno portavoce di una determinata azienda e di quello che propone, bisogna quindi sapersi raccontare online ed uno dei modi migliori attualmente sulla piazza è quello di dare vita ad un blog aziendale.

  1. Perché scommettere su un blog aziendale
  • Rivolgersi ad una web agency a Bologna affidabile
    1. I passi da seguire per un blog vincente
    2. Cos'è un blog aziendale
    3. Perché conviene tenere un blog
    4. Come si conquistano i lettori
  • Scrivere articoli di un blog aziendale di successo
    1. Occhio alla grammatica
    2. Arricchire i contenuti

    Perché scommettere su un blog aziendale

    Il motivo è presto detto: perchè i blog vengono letti. Saper comunicare la propria storia e mission aziendale è infatti diventato il presupposto necessario da cui partire per qualsiasi tipo di business che si rivolge al mercato dei consumatori (il cosiddetto b2c: business to consumer). Ovviamente per raccontarsi non basta qualche slogan o aneddoto vincente sulla propria storia aziendale; occorre saper padroneggiare e soprattutto conoscere gli strumenti informatici e le tecniche del web che consentono di diffondere il messaggio che si vuol fare arrivare ai propri clienti.

    Rivolgersi ad una web agency a Bologna affidabile

    Per fare questo e per creare un prodotto vincente c'èla web agency a Bologna  MotoriInPolePosition. Anche perché ormai il successo di un brand non può prescindere dal successo che ha sul web e per andare appunto "in pole position" tra i siti web più cliccati ci vuole la capacità di saper coinvolgere per mezzo dei moderni strumenti offerti dalla rete, un pubblico eterogeneo. Scegliere un giusto partner che sappia già come muoversi e dove mettere le mani è quindi uno dei passi più importante da fare.

    La web agency che ha sede a Castel Maggiore, nei pressi di Bologna, fa parte di Media Network srl, agenzia pubblicitaria attiva nel campo della realizzazione di campagne di marketing di successo personalizzate in base al cliente; la competenza e l'alta professionalità che distingue il team di lavoro mirano infatti a costruire e a dare risalto all'azienda che si affida alla loro esperienza. Per venire a conoscenza di tutti i servizi proposti si può contattare direttamente l'azienda e richiedere un preventivo gratuito per il progetto digitale che si desidera realizzare.

    I passi da seguire per un blog vincente

    Ma torniamo a come fare per strutturare un blog vincente. Innanzitutto un blog non è la pagina delle notizie del sito web aziendale. La sezione news è infatti statica, mostra solo notizie che, tra l'altro, non suscitano nell'utente particolare interesse o emozioni. Al contrario il blog, costituisce invece uno strumento col quale si mette in atto la strategia del cosiddetto inbound marketing; ossia farsi scovare quando le persone hanno bisogno di quei specifici servizi che un'azienda offre.

    Cos'è un blog aziendale

    In pratica è una sorta di diario online che permette di pubblicare un grande numero di pagine web etichettate come post che danno vita al racconto. I post, o articoli, sono raggrupati per tag o suddivisi in categorie, che servono per organizzare ottimamente i contenuti. Opzionalmente è possibile monetizzare le visite agli articoli sfruttando appositi spazi nei quali si possono immettere banner pubblicitari e widget.
    Un articolo esauriente e realmente utile per l'utente riscirà a far giungerlo sulle landing page, ossia quelle pagine che rimandano alla vendita dei prodotti, alle richieste di preventivo e così via.

    Perché conviene tenere un blog

    Nonostante l'avvento dei social network, che potrebbero far pensare obsoleta la scelta per un'azienda di affidarsi ad un blog aziendale, il mercato attuale vede il blog come una tendenza che sta riguadagnando spazio fra gli strumenti più azzeccati sui quali puntare per la promozione commerciale di un'azienda. E non parliamo solo di piccole realtà industriali, ma anche di grandi nomi dell'industria italiana ed internazionale. In ogni caso, meglio non improvvisare, ma conviene affidarsi ad una web agency specializzata, come la nostra web agency di Bologna.

    Come si conquistano i lettori

    Scrivendo articoli che sappiano intercettare con una buona dose di intuizione e sapienza le necessità e le esigenze del pubblico al quale si vuole parlare, o meglio, raccontare. Quindi su un blog aziendale non vanno pubblicati meramente i soliti e spesso impersonali comunicati stampa. Il blog va infatti creato in ottica SEO e social media marketing, con una finalità ben delineata: far connettere quante più persone possibili al sito web a Bologna o dove è posizionato, mostrando chiaramente come poter risolvere efficacemente un esigenza o un problema del lettore.

    Spendere energie sul piano editoriale è necessario in quanto lo scopo principale di un blog è o la vendita diretta oppure la creazione di collegamenti e contatti con, ed anche tra, i visitatori per acquisire nuovi potenziali clienti; a tal riguardo un blog se ben strutturato con articoli in grado di suscitare interesse tra i lettori, potrebbe anche formare una community attorno al proprio brand aziendale.

    Scrivere articoli di un blog aziendale di successo

    Riguardo all'aspetto tecnico, un blog aziendale, non è poi così differente dagli altri blog che affollano il web. Quello che bisogna primariamente mettere in conto è che un blog aziendale deve interessare ed attirare visitatori, instaurarci un rapporto e trasformarli in clienti. Per fare questo è fondamentale scrivere articoli che mostrino ai consumatori il lato umano dell'azienda e non che diventino una carrellata di informazioni pubblicitarie o delle ultime notizie che riguardano l'azienda.

    Per esempio si possono postare racconti che parlino di cosa si fa in azienda, come si lavora e come prendono forma i prodotti che vengono fabbricati, magari aggiungendo casi di studio o testimonianze in presa diretta dei dipendenti. E pubblicare il tutto in una forma che coinvolga il lettore e mostri la volontà di renderlo partecipe dell'attività dell'azienda.

    Molto importante è anche la velocità di scorrimento del contenuto delle pagine. In un blog contano tantissimo oltre alla piacevolezza della lettura e all'interesse reale che il contenuto può suscitare, la grafica, lo stile, il font col quale sono scritti gli articoli ed il design in quanto influiscono davvero tanto sull'approccio degli utenti al sito: un blog ben fatto, ben scritto dà un maggiore impulso alla voglia di leggerlo e suscita affidabilità.

    Occhio alla grammatica

    Nella stesura degli articoli di un blog aziendale estrema attenzione e cura va riservata senza ombra di dubbio alla qualità del testo che si scrive; ciò vuol dire evitare strafalcioni grammaticali, errori ortografici o di costruzione delle frasi, scrittura di frasi poco chiare o di difficile comprensione. Fundamentale una rilettura costante di quello che si è scritto.

    Gli articoli devono essere scritti in maniera fluida non troppo artificiosa, veloci da leggere, facilmente comprensibili ed anche abbastanza personali. Non bisogna infatti mai dimenticare che un blog è nato come la versione online dei diari personali su carta e che quindi anche in versione digitale devono saper rimandare al lettore quella sensazione di confidenza e narrazione di pensieri, tipica dei loro "antenati". Per questo, è bene affidarsi a degli esperti, come il team della nostra web agency di Bologna MotoriinPolePosition.

    Arricchire i contenuti

    Naturalmente il tutto va declinato in chiave commerciale ma la regola basilare è non ingannare l'utente con informazioni non veritiere su ciò che l'azienda offre e sui suoi risultati in termini di vendita: occorre concentrarsi sulle vere storie di successo (ad esempio come sono riusciti i prodotti o i servizi proposti a risolvere e soddisfare chi li ha acquistati) o sulle ambizioni e i progetti alla base della filosofia aziendale.

    E raccontare l'azienda come se fosse essa stessa una persona. Inoltre altra cosa importante, i contenuti di un blog aziendale vanno tenuti costantemente aggiornati: se si sarà in grado di pubblicare post di qualità e di buona utilità pratica, con una cadenza regolare, gli utenti li condivideranno molto volentieri con altri visitatori sui social network e questo produrrà tanta pubblicità gratis al blog, ai prodotti e all'azienda.

    Contattaci via WhatsApp


    APPROFONDISCI I CONCETTI