Contattaci via WhatsApp
Per ottenere un posizionamento ottimale sui motori di ricerca per il vostro sito web a Bologna o dove si desidera, è fondamentale seguire una serie di passaggi chiave. Questi consigli sono stati redatti dagli esperti della nostra web agency di Bologna, composta da specialisti e tecnici SEO altamente qualificati. Vediamoli in dettaglio.
INDICE DEI CONTENUTI
- Posizionare un nuovo sito web a Bologna o altrove
- I primi passi essenziali per il posizionamento di siti web a Bologna e in tutta Italia
- Prima del posizionamento del tuo sito web a Bologna o altrove, ci vuole l'ottimizzazione
- Facciamo il punto della situazione
- Gli elementi fondamentali per il posizionamento on-site
- Gli elementi fondamentali per il posizionamento off-site
- CONCLUSIONE
Posizionare un nuovo sito web a Bologna o altrove
Partiamo dal concetto che un buon progetto di un nuovo sito web a Bologna o altrove, deve considerare da subito svariati elementi non direttamente correlati all'aspetto del sito.
Esistono molte guide sul web relative all'argomento, ma dal semplice documentarsi al mettere in pratica quanto è necessario considerare, c'è una bella differenza.
E la prima differenza si evidenzia quando siamo alla ricerca di qualcuno in grado di realizzare la nostra immagine sul web.
Noi di Motori in Pole Position non crediamo al sedicente "tecnico tuttologo".
Abbiamo spessissimo riscontrato, prendendo diversi lavori, la mancanza fin dalla fase progettuale di molti elementi imprescindibili per il posizionamento del sito web a Bologna o in altre città, in siti apparentemente belli e gradevoli.
Siti realizzati nel migliore dei casi da un grafico o un web designer freelance, che cura ovviamente principalmente l'aspetto estetico, caratteristica che sa gestire al meglio.
Con le conseguenze che quando il cliente chiede di essere posizionato sui motori di ricerca, il nostro realizzatore del sito si trincera dietro l'affermazione di "aver fatto quanto richiesto", ossia un sito web, e che il resto non è affar suo.
La scelta di una buona web agency, come la nostra web agency a Bologna, è nella maggior parte dei casi la scelta migliore, ma spesso il cliente non lo sa, ignorando inconsapevolmente tutte le cose che solo un team di tecnici preparati e con esperienza riesce a gestire al meglio.
I primi passi essenziali per il posizionamento di siti web a Bologna e in tutta Italia
Da esperti SEO a Bologna, sappiamo di parlare dell'ABC del posizionamento, ma è sempre bene ricordare quali siano le cose da fare, avendo tempo e un minimo di cognizione, che è possibile anche gestire in autonomia.
Google Search Console
Ex Google Webmaster Tools, è la risorsa pubblica principale per informare Google che il nostro sito esiste.
Dalla Google Search Console possiamo registrare il nostro sito nell'estensione che utilizziamo correntemente (http o https, con www o senza www), utilizzando i metodi suggeriti da Google stesso (caricamento di un file nella root del sito o inserimento di un record DNS).
E' importante decidere prima come deve essere visualizzato il sito digitando solo il nome del dominio.
In caso di più versioni visibili verranno considerati come siti differenti, disperdendo il lavoro di indicizzazione e posizionamento che faremo in seguito.
Dalla Search Console potremo fare delle cose molto importanti:
- Inserire una o più sitemap.xml (per le pagine, ma anche per le immagini)
- Segnalare nuove pagine da indicizzare
- Verificare la presenza di errori di scansione
- Verificare il traffico delle nostre pagine
- Verificare i backlink esterni che puntano al nostro sito
Prima del posizionamento del tuo sito web a Bologna o altrove, ci vuole l'ottimizzazione
Deve essere ben chiaro che un sito non ottimizzato per i motori di ricerca avrà molta più difficoltà a posizionarsi, che si tratti di posizionamento di un sito internet a Bologna o altrove, rispetto a un sito concepito fin dall'inizio che risponda a determinati accorgimenti:
Menu di navigazione
Una navigazione gerarchica e chiara, che ci permetta di raggiungere la maggior parte delle pagine più importanti del nostro sito, come i prodotti o i servizi, e la pagina di contatto o richiesta preventivo.
Le voci di menu andranno a loro volta ottimizzate utilizzando Titolo e Descrizione del link, semplici ed esaustive.
Se trattasi di menu grafico ogni cona del menu dovrà avere anche il testo ALT (alternativo) che faccia capire andandoci sopra col mouse di cosa si tratta o dove porterà il click.
Favicon
Inserire una favicon, ossia un'icona che rappresenta il vostro brand, è importante in quanto è considerata negli algoritmi di ricerca e quindi ne va tenuto conto.
Si può inserire dal template del sito o caricando un codice e l'icona.
Il nome deriva da "favourit" (preferiti) perchè apparirà accanto al nome del sito quando lo aggiungeremo ai nostri preferiti. Se riproduce il brand sarà senz'altro utile per indentificare il sito con più facilità e contribuire a favorne identificazione e posizionamento.
MetaTags
I metatags, come spiegano gli esperti della nostra web agency a Bologna, sono delle informazioni aggiuntive che vanno inserite in campi predisposti nel nostro gestionale del sito, sia esso WordPress, Joomla! o altro, relative alla Description della pagina, limitata a 160 caratteri, al Title, limitato a 55 caratteri, e alle keywords (senza limiti, ma quasi per niente considerate dai motori a causa dell'abuso che ne è stato fatto oltre un decennio fa).
Se scritte bene ed estremamente pertinenti con il contenuto della pagina, Title e Description appariranno nei risultati di ricerca del sito indicizzato. Non è garantito al 100% ma se possiamo dare qualche suggerimento a Google, a volte potrebbe essere anche d'accordo con noi.
Statistiche di accesso al sito
Un servizio di statistiche web, per integrare le informazioni sul rendimento delle pagine fornito da Google Search Console, è sempre opportuno inserirlo.
Ci sono varie soluzioni, gratuite ed a pagamento, oppure quelle fornite dal server che ospita il sito (a volte non proprio immediate da comprendere).
Google Analytics regnava sovrano ma, per vedere se continuerà a farlo, dobbiamo sperare che si adegui al Regolamento Europeo GDPR, in quanto esportando i dati degli utenti negli Stati Uniti, non sarebbe più GDPR Compliant, ossia conforme ai regolamenti europei sulla Privacy.
E quando si parla di privacy non si scherza!
Molte aziende in questi giorni (giugno 2022) ne hanno sospeso l'utilizzo, in attesa di modifiche o ulteriori chiarimenti da ambo le parti.
Ottimizzazione delle immagini del sito web a Bologna
La velocità di caricamento è diventato un elemento imprescindibile nel valutare la qualità del sito.
Spesso se il web designer è principalmente un grafico, e quindi abituato a formati grafici per la stampa di decine di mega, non fa caso se una immagine caricata sul sito è 180 kb e potrebbe essere ridotta a 65 kb. Per lui è una immagine "leggera" e la lascerà così com'è, non considerando che 10 immagini da 180 kb sono quasi 2 megabyte e aggiunti al peso del codice, del testo formattato, dei javascript e quanto altro, porteranno la pagina a pesare moltissimo e il caricamento sarà rallentato di molti secondi.
Questo è assolutamente da evitare e sarebbe bene che l'ottimizzazione delle immagini fosse considerata fin dalla progettazione del tuo sito web a Bologna o altrove.
Ottimizzazione degli script e dell'html
Altro aspetto da considerare relativamente alla velocizzazione di caricamento del sito è l'ottimizzazione degli script, la compressione del codice html, la presenza della cache e la sua scadenza per ogni tipologia di file presente nel sito. Tutto questo è verificabile dal tool online Google Page Speed.
Controllo degli errori nel sito
Un check periodico del sito dovrebbe essere un'operazione di routine.
Verificare link interrotti ci farà evitare problemi di Errore 404, pagina inesistente, cosa non gradita agli utenti, e tantomeno ai motori di ricerca.
Esitono degli strumenti online che ci aiutano in questo lavoro di analisi, così come delle comodissime estensioni del browser che fanno da Link Checker.
Altre tipologie di errori da considerare sono quelli che possono verificarsi durante un aggiornamento alla versione successiva del CMS o di alcuni plugin utilizzati e, lato server, a scollegamenti con il database.
Un backup ti salva la vita
In questo caso la soluzione migliore è sempre procedere all'effettuazione di un backup prima di ogni aggiornamento o modifica di sistema del sito.
Esistono molte soluzioni per l'effettuazione di un backup che permetta il ripristino in sicurezza e rapidamente.
Per i backup dei nostri siti in Wordpress e in Joomla! noi utilizziamo Akeeba Backup, uno strumento collaudatissimo e estremamente affidabile.
Facciamo il punto della situazione
E' stato tutto chiaro quello che è stato scritto fino ad ora?
Vi considerate in grado di fare tutto da soli, senza aiuto e senza esperienza?
Se avete risposto di sì, vi facciamo i nostri complimenti e di seguito vi daremo altri suggerimenti relativi a favorire il posizionamento del vostro sito web a Bolgona o altrove.
Ma se non vi sentite sicuri o non sapete dove e come mettere le mani, prima di fare danni vi invitiamo a contattarci per affidarci l'incarico dell'ottimizzazione del vostro sito web, che sia in costruzione o già online da tempo.
Poter intervenire nell'ottimizzazione del sito, già quando il progetto web è abbastanza definito e non ancora in produzione, permetterà di fare il lavoro una volta sola.
Quando il sito è già online il lavoro sarà più complesso, ma grazie agli strumenti professionali di analisi e all'esperienza della nostra web agency a Bologna, saremo in grado di trovare sempre la strada migliore per ottimizzare e posizionare sui motori di ricerca il vostro sito.
Gli elementi fondamentali per il posizionamento on-site
Oltre a quanto già specificato in precedenza relativamente all'ottimizzazione della navigazione e della velocità di caricamento del sito, dobbiamo soffermarci sull'elemento principale che favoriranno il posizionamento sui motori del sito.
I contenuti del sito
Che i contenuti siano ritenuti importante è innegabile.
Vediamo praticamente quali tipologie di contenuti favoriscono il posizionamento del sito.
In ogni caso i contenuti dovranno ovviamente essere ottimizzati secondo un'ottica SEO, con gli heading H1, H2, H3, i tag Alt alle immagini, Title e Description ottimizzati, una buona lunghezza del testo per coprire l'argomento in maniera più completa ed esaustiva possibile.
Evitare quindi contenuti deboli, superficiali e corti.
Pianificare per tempo tutto il piano editoriale del sito.
Contenuti "pillar" (pilastro)
Solitamente è il contenuto più importante di quella categoria o argomento, dove viene sviscerato al massimo tutto quello che può essere utile per l'utente. Arricchito con immagini, grafici, esempi, testimonianze, dovrà soddisfare al massimo l'intento di ricerca (search intent) dell'utente.
Posizionare al meglio questa tipologia di pagina dovrà essere il nostro obiettivo.
Contenuti di approfondimento
Questi contenuti mirano ad estendere l'articolo "pillar" approfondendone un argomento trattato nella maniera più specifica possibile, e conterranno link all'articolo pilastro di riferimento. Questa tecnica aumenterà il valore del contenuto pilastro. Articoli del blog aziendale si sposano alla perfezione per il potenziamento dei punti deboli del contenuto linkato.
Contenuti obbligatori
Non possiamo trascurare i contenuti tecnico-legali che devono essere presenti con link nel footer o almeno linkati in home page:
- Informativa privacy
- Informativa cookie
- Termini e Condizioni di utilizzo del sito
Gli elementi fondamentali per il posizionamento off-site
Profilo dell'Attività su Google Maps
Indicatissima per aziende con una sede geograficamente identificabile, permette di creare una scheda completa di tutti i dati, incluso orari, foto e video, permette di chiedere ed ottenere recensioni e viene visualizzata nella SERP dei risultati di ricerca e nelle Mappe.
Social engagement
L'apertura di profili aziendali social (non profili personali, che non vengono indicizzati dai motori di ricerca) è nella maggior parte dei casi una operazione utile a raccogliere potenziali utenti e magari futuri clienti.
Canale YouTube, Pagina Facebook aziendale, Profilo Instagram sono i tre principali social network dove "bisognerebbe esserci". Ovviamente ce ne sono molti altri, da TikTok ai portali dedicati ad esempio alle risorse turistiche come Trip Advisor.
Condizione imprescindibile: alimentarli con continuità, con post e contenuti sempre freschi e aggiornati, che autoincentivino la condivisione, programmati adeguatamente seguendo il piano editoriale social.
Link Building
Un link è un codice ipertestuale che ci porta da una pagina all'altra del web.
Più è autorevole il sito del link di partenza e maggiore sarà l'autorevolezza che passerà al sito ricevente il link.
Vuoi approfondire sulle strategie di link building?
CONCLUSIONE
Abbiamo trattato un sacco di argomenti che la maggior parte delle persone desiderose di avere il proprio sito web pubblicato magari neanche sospettava.
Se avete già le idee chiare su come procedere vi auguriamo Buon Lavoro!
Se invece non sapete o non potete gestire alcuni aspetti dell'ottimizzazione e posizionamento del sito web, allora vi consigliamo di contattarci.
Vi ascolteremo con molta attenzione e insieme troveremo la soluzione migliore per ottenere il risultato che desiderate.
CONTATTACI PER ESAMINARE LA MIGLIORE STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO PER LA TUA ATTIVITA'
Per richiedere la nostra visita per una consulenza o un preventivo potete contattare la Web Agency di Bologna Motori in Pole Position oppure telefonare ai numeri 051.713.045 o 338.787.6039.
APPROFONDISCI I CONCETTI