Grafica, tecnologia e contenuti realmente utili, il mix per un sito web vincente

mix per realizzare un sito web moderno

Oggi un sito web vincente non può prescindere dalla realizzazione in base a determinati criteri: la concorrenza è infatti agguerrita e per avere successo ed essere visibili a quanto più pubblico possibile non basta mettere online un sito internet professionale con poche pretese che funga esclusivamente da semplice vetrina per la propria attività. E questo perché se un sito web a Bologna o in altre parti d'Italia, non si posiziona in prima pagina sui più conosciuti motori di ricerca non è di alcuna utilità.

Le strategie da seguire per avere un sito web sempre al top

  1. Le strategie da seguire per avere un sito web sempre al top
  2. Le tipologie di siti web a Bologna e altrove
  3. Come strutturare un sito web ad hoc
    1. L'home page "above-the-fold"
    2. La grafica del sito web a Bologna e altrove
    3. La navigazione del sito web a Bologna e altrove
    4. La "call-to-action" o chiamata all'azione
    5. Strutturare la pagina "chi siamo"
    6. Spazio alle cases history
    7. Scegliere un CMS forte
    8. Il blog
  4. Affidarsi a dei professionisti del settore nella realizzazione di siti web a Bologna

Le tipologie di siti web a Bologna e altrove

Innanzitutto occorre distinguere tra differenti tipologie di siti internet a Bologna o altrove. Esistono infatti essenzialmente tre tipologie di siti web: i siti internet vetrina; i siti internet dinamici e i siti e-commerce. I primi sono quei siti con poche pagine, massimo sei o una unica pagina a sviluppo verticale, destinati a chi vuole far solo notare la propria azienda sulla rete per chi desidera mettere in luce la propria azienda sul web.

Ciò che caratterizza il sito web è che si tratta di un portale nel quale le immagini e i contenuti immessi, che vengono realizzati in alta risoluzione per essere accattivanti, non cambiano ma restano fissi. Lo scopo dei siti web vetrina è infatti solamente pubblicitario tant'è che le informazioni per l'utente subito disponibili sono i contatti e le informazioni aziendali ed anche l'aggiornamento non avviene molto frequentemente.

I siti internet dinamici sono invece quei siti che è possibile modificare per mezzo di un programma di gestione. I contenuti e le immagini sono quindi variabili e si possono aggiornare liberamente quando si vuole e in piena autonomia. Il software per gestire il sito web è d'altronde molto semplice da usare tanto più se già si conoscono i comuni programmi di videoscrittura. Il sito web dinamico è quindi una soluzione che permette più facilmente di scalare le classifiche nel posizionamento sui motori di ricerca, in ottica SEO e indicizzazione, specialmente se viene usata la massima cura nell'aggiornarne con continuità e qualità i contenuti.

Il sito di e-commerce è un portale più elaborato; lo si può gestire in completa autonomia e viene usato per vendere online i beni o i servizi che offre un'azienda. In pratica si tratta di un negozio virtuale e quindi dovrà contenere immagini, testi, schede dei prodotti che si vendono mostrati in modo da attirare i clienti, coordinato da un sistema di "carrello" che metterà a disposizione un'esperienza di acquisto facile, veloce e possibilmente conveniente per gli utenti interessati all'acquisto.

Come strutturare un sito web ad hoc

L'home page "above-the-fold"

Come primo step va definito il target di riferimento del proprio sito web e quali obiettivi si vogliono raggiungere. Ad esempio, lo scopo di un sito commerciale, è captare potenziali clienti di prodotti o servizi: un risultato di successo sarà quindi un sito in grado di attirare, con i suoi contenuti, non solo visitatori ma soprattutto contatti da trasformare in vendite. L'attenzione dell'utente va catturata in un lampo, per questo occorre avere subito le idee chiare riguardo a quale pubblico ci si vuole rivolgere e ai servizi che si intendono offrire. E questo va fatto come prima cosa dalla strutturazione dell'home page, il primo impatto che il potenziale cliente si trova davanti. L'espressione "above-the-fold" originariamente si riferiva alla parte in alto della prima pagina di un giornale, che resta ben visibile anche se il quotidiano lo si piega in due. Attualmente si usa la medesima frase per indicare la parte di pagina che viene visualizzata senza scorrere verso il basso.

Ebbene "l'above-the-fold" della propria home page dovrà incuriosire il visitatore del sito web descrivendo efficacemente i servizi offerti e invogliando l'utente a proseguire nella lettura. Il potenziale cliente deve rimanere colpito entro i primi 10 secondi di connessione al sito internet dal momento che si è calcolato che più del 90% dei visitatori sceglie se continuare o meno a navigare sul sito in questione entro questo intervallo di tempo. In 10 secondi bisogna quindi essere capaci di comunicare agli utenti chi si è, cosa si fa e i motivi che dovrebbero spingere il visitatore a divenire cliente.

La grafica del sito web a Bologna e altrove

Il sito web deve presentare una grafica funzionale ai suoi intenti comunicativi: non ne deve diventare la protagonista ma lasciare il ruolo ai contenuti, fungere loro da contorno ed enfatizzarli.

La navigazione del sito web a Bologna e altrove

Il modo in cui si riesce a navigare sul sito web è di fondamentale importanza. Deve essere semplicissimo, intuitivo e di facile lettura. L'estetica infatti in un sito web ha sì il suo peso, ma sempre meno della chiarezza e della velocità di navigazione. Occhio quindi ai vari menù che dovranno essere incisivi, comprensivi, e che permettano all'utente di andare sul contenuto di interesse con un semplice click, senza troppi passaggi intermedi. Inoltre altra caratteristica al passo coi tempi attuali è costituita dal fatto che un sito web sia responsive. Che vuol dire? È molto semplice: si dice sito è responsive quel sito capace di adattare il template utilizzato al device sul quale è visualizzato, ossia in grado di garantire una navigazione facilmente fruibile sia da computer sia da dispositivi mobile quali smartphone o tablet. Considerando che la maggior parte degli utenti oggi naviga sul web da questi apparecchi non è un aspetto da tenere sotto considerazione. Inoltre Google tende a penalizzare i siti internet non responsive, dal momento che ha come scopo quello di offrire ai naviganti una navigazione facile, e quindi nella SERP mette ai posti più elevati i siti considerati "user friendly".

La "call-to-action" o chiamata all'azione

La CTA (Call To Action) è un'altro dei punti fondanti per un sito web vincente: che si tratti dei pulsanti "iscriviti", "acquista", o "contatti" va sempre posto con una certa sagacia, bene in vista, perché è la call-to-action che è capace di trasformare un potenziale cliente in lead. Le info di contatto devono perciò essere cliccabili da qualsivoglia pagina del sito, in alto e in basso; devono poi anche avere risalto visivo sulla pagina, magari realizzandola con un font o un colore diversi.

Strutturare la pagina "chi siamo"

Per questa pagina il focus devono essere le persone: bisogna descrivere in maniera convincente ed entusiasmante, preferibilmente usando la tecnica dello storytelling, la propria squadra di lavoro, magari snocciolando anche qualche curiosità.

Spazio alle cases history

Le cases history rappresentano uno strumento di marketing di straordinaria potenza, dal momento che offrono una testimonianza reale del funzionamento dei servizi e dei prodotti che l'azienda propone e come siano riusciti a risolvere le esigenze dei clienti. In questo modo anche i nuovi utenti saranno maggiormente propensi a rivolgersi all'azienda. Per allestire questa pagina vanno scelti contenuti semplici senza essere eccessivamente autoreferenziali ma inserendo foto, grafici e le dichiarazioni dei propri testimonial. Molto utili in questo senso sono anche i feedback che vanno inseriti sul sito web perché danno un senso di fiducia al cliente e fungono come una sorta di guida per i nuovi utenti.

Scegliere un CMS forte

Molto spesso, per la realizzazione di siti web efficaci, come CMS viene scelto Joomla o WordPress, dal momento che sono quelli maggiormente conosciuti e di buona qualità. Dare vita ad un sito web con un CMS permette infatti di accedere ai plugin più specifici ai nostri scopi e di mettere mano tempestivamente a determinate funzionalità del proprio sito. E' davvero facile inserire contenuti, interagire con gli utenti, gestire i menù e le immagini, e lavorare in ottica SEO, elemento indispensabile per tenere il sito web in cima alle ricerche su internet. Nello specifico se si intende realizzare un sito professionale, il CMS dovrà fornire un editing dei contenuti essenziale con facoltà di apportare modifiche o aggiunte quando si vuole e da ogni tipo di device; a supporto dovrà poi essere "SEO friendly" e avere una folta community composta anche da sviluppatori software e progettisti in grado di fornire assistenza, se necessario; dovrà mostrarsi veloce e altamente sicuro contro eventuali tentativi di hackeraggio.

Il blog

Come ultimo ingrediente per dare forma ad un mix di strategie utili per un sito web vincente c'è il blog: inserirne uno all'interno del sito dà una marcia in più nel posizionamento sui motori di ricerca come Google e aiuta ad avere un rapporto più sincero e diretto con gli utenti. Ovviamente il contenuto del blog deve essere di qualità, coinvolgente, perspicace, mostrare competenza sull'argomento trattato e soprattutto aggiornato con cadenza regolare per mezzo della pubblicazione di nuovi articoli, possibilmente coordinati da un efficace piano editoriale.

Affidarsi a dei professionisti del settore nella realizzazione di siti web a Bologna

Per questo c'è la tecnologia, la professionalità e la serietà dell'azienda bolognese Media Network srl ed in particolare alla sezione Motoriinpolposition.it, che realizza siti web dinamici amministrabili e siti web vetrina (il preventivo per ogni tipo di progetto è gratuito). Per realizzare un buon sito web è sempre opportuno infatti avvalersi della consulenza di veri professionisti del settore. I motivi sono elementari: un "addetto ai lavori" sa perfettamente cos'è la SEO e quindi le tecniche e le procedure corrette per ottenere il massimo dei risultati.

Inoltre è la soluzione migliore anche per definire un piano consono di web marketing, perché non è sufficiente la progettazione di un sito web ed il suo lancio nella rete per ottenere successo ed incrementare gli affari. Imprescindibile da tutto ciò è la strategia di marketing adottata al fine di rendere visibile il sito web sia sui motori di ricerca sia sui social network. Le tecniche di marketing sono molteplici e da valutare caso per caso.

Farsi aiutare da un professionista del web è utile a intraprendere le mosse più giuste anche considerando il target di riferimento e gli obiettivi che si prefigge l'azienda.

Contattaci via WhatsApp


APPROFONDISCI I CONCETTI